CREDITI DI IMPOSTA

Scadenza Comunicazione Credito d’Imposta per Mediazioni Concluse nel 2024

L’ Organismo di Conciliazione della Fondazione Forense di Monza ricorda che il termine per la presentazione della domanda di riconoscimento del credito di imposta per le procedure di mediazione concluse nel corso dell’anno 2024 è fissato per il 31 marzo 2025.

In conformità a quanto stabilito dal DM 01.08.2023 , pubblicato il 07.08.2023 e in vigore dal 22.08.2023 , le parti che hanno preso parte a una mediazione potranno beneficiare di un credito di imposta nei seguenti termini:

  • Fino a 600,00 € per l’indennità versata all’Organismo di Mediazione in caso di accordo (ridotto della metà se non si raggiunge un accordo);
  • Fino a 600,00 € per il compenso del proprio legale in caso di accordo (ridotto della metà se non si raggiunge un accordo), nei limiti previsti dai parametri professionali per mediazioni obbligatorie o delegato;
  • Fino a 518,00 € per il contributo unificato corrisposto per il giudizio estinto a seguito della conclusione di un accordo.

Il credito d’imposta è cumulabile fino a un massimo di 600,00 € per parte per ciascuna procedura , con un tetto annuale di 2.400,00 € per persone fisiche e 24.000,00 € per persone giuridiche .

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite la piattaforma ministeriale accessibile al link https://lsg.giustizia.it/ , utilizzando l’applicativo “Istanza credito di imposta” e accedendo con SPID, CIE o CNS.

In allegato troverete i documenti predisposti dal Coordinamento della Conciliazione Forense , che ringraziamo per l’utile lavoro svolto, contenenti istruzioni dettagliate sulle modalità di richiesta e utilizzo del credito di impostazione.

Vi invitiamo a verificare attentamente la documentazione ea presentare la richiesta entro i termini previsti per poter usufruire dell’agevolazione fiscale.

Coordinamento Conciliazione Forense: Circolare Crediti imposta 2025

Coordinamento Conciliazione Forense: Istruzioni Operative Crediti imposta 2025

 

Per informazioni specifiche sui crediti d’imposta, si consiglia di visitare il sito web del Ministero della Giustizia o di contattare direttamente gli uffici competenti.
Ministero della Giustizia
– Indirizzo: Via Arenula, 70 – 00186 Roma
– Telefono: +39 06 68851 (centralino)
– PEC: Varie PEC disponibili per gli uffici del Ministero, consultabili sul sito ufficiale:
[Redazione e contatti]( https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/redazione_e_contatti )
[Telefono e posta elettronica]( https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/telefono_e_posta_elettronica )

Supporto Tecnico per la Piattaforma
– Email: supporto.siamm@giustizia.it (per difficoltà nell’inserimento dei dati sulla piattaforma)